Cantina: Le cimate. Vitigni: Chardonnay, Grechetto e Viogner. Descrizione: Giallo paglierino, abbastanza consistente e limpido. Floreale il bagaglio olfattivo con piacevoli sfumature minerali. Si abbina bene a qualsiasi tipo di pesce.
Cantina: Madrevite. Vitigni: Trebbiano spoletino. Descrizione: vino dalle tonalità giallo paglierino con sfumature dorate. Al naso la presenza di frutti bianchi e agrumi è arricchita da raffinate note minerali. “Il Reminore” si presenta fresco, profondo e con spiccata complessità tipica del vitigno.
Cantina: Madrevite. Vitigni: Grechetto. Descrizione: vino dalle tonalità giallo paglierino intense. Al naso presenta sentori di frutti bianchi e con accenni di note erbacee. Il vino è profondo e di rara complessità, con spiccata freschezza aromatica.
Cantina: Moretti Omero. Vitigni: Grechetto e Malvasia. Descrizione: Colore oro brillante. Al naso pesca bianca e mango. Spiccano note di fiori bianchi come camomilla, acacia e fresia. Note anche di salvia. Morbido e persistente.
Cantina: Moretti Omero. Vitigni: Grechetto Descrizione: Sentori fruttati di frutta bianca, leggermente vegetale con note minerali. Fresco e ben bilanciato, finale ammandorlato.
Cantina: Altarocca. Vitigni: Grechetto, Chardonnay e Procanico. Descrizione: Colore giallo paglierino, con leggere note dorate. Profumo ampio e fine, ricco di note di frutta fresca e fiori di acacia con sentori di legno dolce. In bocca secco, ma morbido, complesso ed elegante, con note di frutta matura e spezie.
Cantina: Roberto Lepri. Vitigni: Trebbiano spoletino. Descrizione: Vino giallo paglierino. Al naso sentori vegetali. Al palato sapido, asciutto e persistente.
Cantina: Gorgo. Vitigni: Bianca Fernanda, Riesling e Garganega. Descrizione: è un vino bianco fermo dal colore luminoso e abbastanza denso. Al sapore risalta la sua sapidità. Abbastanza fresco, con ritorni ammandorlati. Ideale abbinarlo con primi piatti di pasta fresca.
Cantina: Feudo Maccari. Vitigni: Grillo. Descrizione: Color Giallo cristallino. Sentori agrumati, fiori di zagara, miele di acacia, erbe balsamiche, leggere note di zenzero e vaniglia e richiami marini. Morbido, pieno e denso all’assaggio, con una trama sapida, minerale e di bella freschezza che sfocia in un finale saporito e persistente.
Cantina: Barbera. Vitigni: Inzolia. Descrizione: vino rinfrescante e mediterraneo, affinato per 4 mesi in acciaio. Si veste di giallo paglierino brillante ed esprime all’olfatto profumi di agrumi, fiori di zagara e mandorle, evolvendo poi su note di ginestra e pesca bianca. Al sorso è ampiamente sapido e rinfrescante, tenuto in equilibrio da una avvolgente morbidezza che lo rende armonico.
Cantina: Tenuta torretta Vitigni: Trebbiano d’Abruzzo Descrizione: Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è fruttato, floreale, delicato. In bocca si presenta secco, fresco, di naturale persistenza gustativa con caratteri di distinzione e raffinatezz.
Cantina: Fratelli Barale. Vitigni: Chardonnay. Descrizione: Color giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo intenso, minerale, caratteristico dell’uva con sentore di fiori di acacia e note speziate. In bocca é fresco, pieno, sapido e persistente.
Cantina: Erste neue Vitigni: Gewurztraminer Descrizione: Colore giallo paglierino. Fruttato fresco pronunciato, aroma delicato con note floreali e impressioni di frutti esotici maturi. Pieno al palato con morbida acidità e fine dolcezza di frutta; finale di lunga durata.
Cantina: Roeno Vitigni: Riesling Renano Descrizione: è un bianco fresco e minerale. Il suo profilo, essenziale e nitido, ricorda i fiori e la frutta bianca, con sentori di pietra focaia e idrocarburo. Il sorso è caratterizzato da una grande freschezza minerale, teso e vibrante, ben equilibrato dalla maturità del frutto.
Cantina: Kössler Vitigni: Alto Adige Moscato giallo DOC Descrizione: Una caratteristica di questo vino è la sua intensità aromatica, che ricorda la frutta matura e la noce moscata. Al palato il suo residuo zuccherino naturale e la sua vena acidula lo rende un piacevole vino da aperitivo.
Cantina: Ebnr Vitigni: Pinot Bianco Descrizione: Bouquet fruttato di mela e pera matura. Al palato, questo nettare dall’intenso color giallo-verde si esprime con una vivace acidità e ottime doti di armoniosa pienezza. Il terreno marno-sabbioso conferisce al vino una nota minerale.
Cantina: Puiatti. Vitigni: Ribolla Gialla. Descrizione: Di colore paglierino brillante, ha naso tipico di mela Golden, uva spina, erbe aromatiche. Bocca fresca, leggera, di grande bevibilità.
Cantina: Puiatti. Vitigni: Sauvignon Blanc. Descrizione: Di colore brillante, ha naso fresco di foglia di pomodoro, salvia, frutta gialla. Bocca coerente, persistente e dal finale avvolgente.
Cantina: Tenuta Sant’Agostino. Vitigni: Malvasia. Descrizione: Color Giallo paglierino con
Note floreali ed eleganti, agrumate e di frutta bianca, lievemente aromatico. Al palato è armonico, morbido, fresco ed equilibrato con buona corposità e persistenza.
Cantina: tenuta sant’agostino, Vitigni: trebbiano toscano. Descrizione: note agrumate di cedro, limone e bergamotto. In bocca pulito e persistente con nota agrumata.
Finale leggero di pietra focaia.
Cantina: Carminucci. Vitigni: Pecorino. Descrizione: Colore vivo e profondo dovuto alla macerazione di due giorni sulle bucce. Naso elegante, maturo ed elegante. Il vino non viene filtrato.
Cantina: Carminucci. Vitigni: Pecorino. Descrizione: ha colore giallo paglierino brillante. All’odore presenta un fruttato elegante con sentori di banana, ananas e mela verde ed in bocca è pieno e appagante. Di grande struttura e persistenza aromatica.
Cantina: Carminucci. Vitigni: Passerina. Descrizione: ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’odore presenta un fruttato elegante con sentori di mela e fiori. Il sapore secco e gradevolmente acidulo. Di buona persistenza aromatica.
Cantina: graves. Vitigni: semillon, Sauvignon blanc e sauvigno gris. Descrizione: Questo vino viene affinato in tini e successivamente in botti di legno per circa 6 mesi. Il risultato: un bel vino secco con sapori di agrumi e frutta esotica, e una bella mineralità fresca a causa del terreno argilloso. Il retrogusto è lungo, così lungo che ti sembra di avere ancora il vino in bocca molto tempo dopo averlo inghiottito.